domenica 3 aprile 2011
John William Waterhouse
Ci sono immagini che ci vorticano nella mente, ma spesso non sappiamo chi le ha un giorno create, ci attraggono, ci appartengono in qualche modo, ma sono dislocate nel nulla. Questo mi è accaduto, e credo a molti, con le opere di John William Waterhouse, pittore inglese della contradditoria epoca vittoriana, che segue la scia, ormai sul finire, del movimento Preraffaelita. Ma rispetto alla maggior rigidità di tratto e tema dei caposcuola, qui troviamo ormai la contaminazione del decadentismo, l’estetica del Art Noveau, del simbolismo che sta per farsi surrealismo. Le eroine dei suoi quadri non hanno più quell’aurea purificata e sacrificale, ma sono creature sensuali , volitive nella loro ricerca come mollemente abbandonate al sonno/sogno, tormentate dal vento come dai sensi, legate a simbologie di fiori che le attorniano e acque che le sfiorano, attratte da semidei addormentati o rapite dal profumo intenso di una rosa. Non, o non solo , delicate principesse e distaccate cortigiane medievali, ma Sirene voluttuose, Ninfe tentatrici, Ladies folli per amore come Ofelia o la Signora di Shalott. Il suo mondo coloratissimo ci porta in un mistero femminino oscillante tra una mitologia romanticizzata, un medioevo ottocentesco, tra Shakspeare, Dante e Omero. La sua pittura ha un realismo descrittivo perfetto che rende vero un dipinto fatto totalmente di fantasticherie oniriche, di creazioni atemporali , di suggestioni poetiche panteistiche. C’è qualcosa di evanescente e carnale in questi dipinti che ci resta dentro istintivamente, al di là dei temi o dell’influenze artistiche che li hanno formati. Come indimenticabili sono le sue donne fatali, dalla bellezza magicamente, terribilmente, accecantemente luminosa.
M'aspettavo un film ed ho trovato la galleria d'arte aperta per John William Waterhouse. Beh a dover giudicare dal nome Giovanni Guglielmo Acquacasa (si perché io ho il traduttore simultaneo tra i neuroni) sono rimasta un pò scettica nell'entrare nel tuo CineSalaBlog! Per essere sincera ho pensato solo al rinfresco seguiva l'inaugurazione e mi son detta:vabbè vedemeso sto Acquacasa!
RispondiEliminaEcco il primo dipinto e chi ci vedo subito? Un bellissimo ghepardo....eh, Fel, non potevi che mostrarlo che in apertura, visto il micione che ne fa parte!
E poi.....tutto il resto, colori, sonni/sogni che sembrano ricordi, donne incantevoli, senza cellulite o anoressie, assoluta sensualità femminile che, per il periodo a cui risalgono, sono un pò delle serie:Maschietti...guardare e non toccare son cose dar sta male!!!!!!!!
:))))) Alcuni sono veramente unici nei colori, altri mi fanno un pò tristezza ma tutti, in ogni caso, PROFUMANO DI DONNA!
Bella galleria, LucyFel!
Uno strabacio!
Elisena
Ehi...e il rinfresco? mica se lo sarà mangiato tutto Acquacasa!!!!!!!!???????????? Ke razza di rubinetto ingordo è quel Giovanni Guglielmo!!!!!!!!!!
Ciao, particolarmente belli questi dipinti, immagini e colori stupendi. Buona domenica.
RispondiEliminaCiao Fel,molto bello il post di oggi,è giusto il tuo pensiero(c'è qualcosa di evanescente e carnale in questi dipinti che ci resta dentro)
RispondiEliminae da lì non si muove più,mi è capitato molte volte nel vedere dipinti di questo genere di lasciarmi trascinare dalla mente persa in tale bellezza in luoghi unici e surreali,mi piace questo genere o stile dove la donna è l'unica padrona di elementi naturali,una donna viva e sensuale in tutto il suo splendore,altri particolari importanti di questi dipinti sono la luce dei colori e le linee di contorno che mostrano ampio spazio e risaltano agli occhi di chi ammira tali opere.
Molto bella e dettagliata la tua presentazione,complimenti.
Buona serata cara Fel.
Un abbraccio.
Wow!!
RispondiEliminaI never heard of him ;(
But its amazing artwork ...
I like it very much :-)
His work is WONDERFUL.
Hugsssssssssss from us
Kareltje,Betsie & Me
Davvero straordinario l'equilibrio instabile di erotismo, leggiadria e distanza che riesce ad infondere a queste eroine.
RispondiEliminaScusa se ho latitato un po' in questo periodo...
EliJoe, l'amico Acquacasa è un spazzolatore di rinfreschi, ma per i suoi suoi quadri posso fargli tartine a profusione.......
RispondiEliminaSi sono quadri molto evocativi e la figura femminile ha una dimensione magica affascinante. Un bacio stregotta rossa miaoooo
Tizyana si sono fantastici questi dipinti, molto suggestivi, con una messa inscena molto teatrale che accemtua l'eggetto irrelae.
RispondiEliminaBuona nuova settimana miaooooo miagoliii assortiti
Achab, giustissime parole le tue, si una dimensione pannica in cui la figura femminile diviene un tutt'uno con gli elementi, una simbiosi magica che rende queste creature avvolte in una aurea ammaliante e da storie antiche perdute nel tempo:
RispondiElimina" Lo specchio si spezzò da parte a parte
- ecco il destino ha già deciso la mia sorte-
così di Shailott la Signora . "
Un grande bacio mio Capitano.
Great true Anya, I knew some works but not the name, then I hunt ... ... and behold the wonders I found. A dear greeting to you and those two beautiful cats and plush snuggle thousand miaooooooo
RispondiEliminaHallo Alfoso, si questi dipinti sono intriganti come realizzazione, tematiche e pe le figure femminili fatali che restano impresse nella memoria.
RispondiEliminaNon ti preoccupare , anche per me sono mesi contorti , traslochi ed altre ed eventuali che mi hanno fatto un po' trascurare blogsfera.
un abbraccio amicioso miaooooooooooooo
ciao Fely
RispondiEliminami piace molto l'incipit di questo post
^____________^
è vero: a volte abbiamo immagini che ci tornano in mente e non sappiamo chi le ha create... dopo tutto non possiamo ricordarci di ogni cosa, ma alcune sono davvero stupende... ricordi ... sogni ... creazioni reali...
bellissima la selezione di dipinti che hai proposto!
^___________^
Miao Pupy, fantasmagorici vero questi quadri ,
RispondiEliminaportano in atmosfere lontane , nel sogno, e in un universo femminile magico. Un bacione cara e grazie fffffffffffffrrrrrrrrrrrrr
sono rimasta come ipnotizzata dalla bellezza di queste opere d'arte. Mi sarebbe piaciuto tantissimo essere capace di dipingere cosi', la bellezza della pittura spesso mi toglie il fiato e mi commuove.
RispondiEliminaHallo Vittoria, splendidi vero questi dipinti, ci portano in sogni lontani, con una soavità apassionata. Anche a me piace perdermi nella bellezza dell'arte. Un bacio grande miaooooooo
RispondiEliminaIl gesto femminile che finalmente irrompe nell'arte. Ho sempre inteso il pittore romano ( eh si, nacque proprio a Roma) come lo scoprotore della donna in pittura. Una donna reale con le sue pene d'amore, con l'attrazione per il bello e tutto ciò che è vita.
RispondiEliminaFiori, acqua e natura sono inoltre molto presenti nei suoi dipinti, quasi a simboleggiare la fatalità e la naturalità di un incontro amoroso e sensuale.
Mi ha colpito molto la donna che annusa la rosa, sia per i colori che per la grazia del gesto.
La decadenza che si può intravvedere nei suoi quadri credo sia dovuta al periodo storico di quel momento. Un inizio di cambiamento dei costumi dopo il periodo vittoriano e una presa di coscienza del genere umano che inizia un lavoro di introspezione che durerà fino alla fine del decadentismo, con l'inizio del periodo futurista.
Bellissima presentazione Lucia e scelta dei quadri eccellente per comprendere bene l'artista.
Lorenzo
Grazie Lorenzo per il tuo intervento, come sempre dettagliato ed illuminante. Si trovo queste immagini estremamente suiggestive, e affascinante l avisione dell'universo femminile. La foto della donna con a rosa piace moltoi anche a me, come dice la mia amica Claudia Moon , ha un che di quei paesaggi emozionanti come il borgo toscano di Castelvecchio di Barga. Un abbraccio amico mio.
RispondiEliminaMiaooooooooooùùùùùùùùùùùù
Donne come fiori in un giardino lussureggiante: la meraviglia dei colori, delle forme, delle scenografie.
RispondiEliminaIl languore e la soavità di queste eroine evoca antichi poemi, ci trasporta in un mondo di poesia e di bellezza, dove l'incanto non è finalizzato solo all'estetica ma al sentimento.
E' il trionfo assoluto della bellezza seppur in contrasto coi colori vividi, ed i paesaggi lussureggianti, emerge una velata malinconia come un presagio fatale.
Bella la galleria dei quadri e notevole la tua presentazione.
Se i colori colpiscono gli occhi, le tue parole, la mente.
Lucy, sei brava davvero
Un bacio
Marilena
P.S. - In alcuni quadri ci ho intravisto il mondo magico di Avalon :)
Che gioia rileggerti Marilena, mancavano le tue parole magiche. Come sempre sai cogliere momenti rari in tutte le cose. Queste immagini hanno veramente un fascino arcano, le figure femminili sono avvolte da un atmosfera incantata, creano un unione pannica tra l'umano e la natura, anche intesa come sensi e sentimenti. Si il mondo di Avalon è un fulcro delle tematiche preraffaelite , la storia che attrae questi pittori è quella che si fa leggenda. Un bacio mia Escura fffffffrrrrr
RispondiEliminaTVB, Luce, e questa è una certezza.
RispondiEliminaCon affetto sincero
Escura
Totalmente ricambiato dal profondo del cuore e dall'istinto d'amicizia che lega le persone senza un perchè e senza una raguone se non quella dell'affetto puro e sincero.
RispondiEliminaUn bacio tra ombra e luce miaooooooooo
Sono ritornata ad ammirare le immagini! :)
RispondiEliminae io ti mando uno strabacione Vittoria miaooo
RispondiElimina