XV secolo in Romania, il principe Vlad Dracula vince gli Ottomani in nome del cristianesimo, ma l’amatissima moglie si suicida credendolo caduto in battaglia, senza conforto religioso perchè ha peccato contro la propria vita. Lui rinnega fede ed esistenza umana, per diventare una anima dannata, un vampiro, un non morto, attraversando i secoli con nel cuore l’amore perduto e una brama di morte. Sarà in una Londra di fine Ottocento l’incontro fatale con la reincarnata Mina, come giovane promessa sposa di Jonathan ora vittima delle trame di Dracula, che lo tiene prigioniero in Transilvania con le sue fascinose e pericolosissime amanti-vampire. Le ancestrali forze del bene e del male sono in piena lotta in una città che sta vivendo il modernismo nelle sue molteplici forme industriali e tecnologiche. Mentre conquista Mina incarnando il sogno romantico dell’amore immortale, Vlad seduce sessualmente vampirizzandola l’amica di Mina, Lucy, rendendola una non-morta e costringendo chi l’ama a piantarle un paletto e tagliarle la testa per la sua salvezza. In un inseguimento folle fino al suo Castello, sarà proprio Mina che vorrebbe scegliere la sua stessa dannazione per non lasciarlo, ad ucciderlo, accettando il volere di Lui, liberando entrambi dal destino inesorabile che li lega. Coppola crea la menzogna perfetta, inizia a imbrogliarci sin dal titolo : il Dracula di Stoker, però del romanzo resta solo vagamente lo spunto della trama. Si crea un passato con un amore perduto che dona ombre di un romanticismo barocco al Principe della Notte, non solo confermando il fascino sexy e divistico del vampiro, ma regalandogli quella connotazione di tormento interiore per una solitudine senza fine, per un ricordo d’amore che dà una nuova mitologia al mito. Gentilezza e ferocia, passione e crudeltà, un doppio sottofondo di umanità e mostruosità, un essere potente oltre ogni limite prigioniero di se stesso. La finzione registica ci rimanda a quella cinematografica, una sorta di vampirismo voyeuristico, assistiamo ad un falso vero guardando un film, così assistiamo ad una finta ricostruzione dettagliata storicamente qui nel film, curato, raffinato, esagerato, rutilante di effetti cinematografici omaggianti la storia della settima arte, e poi infarcito di tocchi fumettistici, pulp, feuilleton, pittorici, miscelando poesia e grottesco ad ogni passo di sceneggiatura e di visione. Eppure in tanto manierismo di sontuosa fattura pulsa una sensualità , una potenza del sentimento che travolge i protagonisti e gli spettatori, perché un grande regista sa che la verità unica ed immortale di storie come questa e del cinema è proprio questa : la forza dell’emozione che pervade tutto e tutti.
Dracula- " L'uomo più fortunato che calpesta questa terra è chi trova il vero amore ..." "Il sangue è vita... "
Mina -«C’’è un lato oscuro e sinistro in lui che trovo irresistibile. Non ho mai incontrato nessun uomo con una simile passione per la vita».
Dracula -"..odiato e temuto. Sono morto per tutta l’umanità, Ascoltatemi :io sono il mostro che gli uomini che respirano bramerebbero uccidere. Io sono Dracula. (...) Io vi do la vita eterna,l’amore eterno. Il potere delle tempeste e degli animali della Terra. Venite con me per essere la mia amata sposa, per sempre.(....) Mina sarete maledetta come me che devo camminare nell’ombra della Morte per l’eternità, io vi amo troppo ... per condannarvi.
Mina -"Voi siete il mio amore, e la mia vita per sempre (...)Verrò sì. Non mi importa. Fatevi vostra (..) Portatemi via da tutta questa morte !
Mina "Come è morta Lucy? Ha sofferto molto? " Van Helsing "Sì, ha sofferto molto, ma poi le abbiamo tagliato la testa, conficcato un paletto nel cuore e l’’abbiamo arsa. Finalmente ha trovato la pace!"
il Dracula che preferisco è quello di Coppola con una magistrale Gary Oldman nella parte del vampiro.
RispondiEliminaIl mistero della morte e della non morte, il vivere per sempre dietro un patto diabolico rende affascinante questo personaggio con una carica sensuale molto forte. Il diavolo tentatore del resto così ci appare.
Come disse Coppola nella sua presentazione forse tutti vorremmo essere Dracula e forse molti lo sono senza saperlo e forse troppi lo sono nascondendosi dietro veli di ipocrisia.
Infatti in questo romanzo e nei film che ne sono seguiti manca del tutto la falsità, forse la vera bestia da combattere.
Bellissima presentazione come sempre e questa volta anche un post molto affascinante nelle tue parole.
Un bacio
Lorenzo
Ciao Fel,grande film e notevole interpretazione di tutti gli attori,ma i due principali lui e lei,forse il bene e il male, riescono dove atri film dello stesso filone non sono riusciti a fare,per la prima volta si vede l'amore torbido e ambiguo di lui per la sua lei,molto belli i dialoghi in rumeno all'inizio del film,nella ripresa e nei dialoghi si vede molta maestria,e alla fine molti stanno dalla sua parte con Dracula,che io considero in questo film quasi un eroe romantico,ma poi siamo sicuri che lui sia veramente il male?
RispondiEliminaUno dei miei film preferiti,molto bella e dettagliata la tua presentazione,complimenti.
Buona serata Fel.
Un bacio sul collo.
Ciao Fel,un saluto con molte coccoline al micio Rumy,il mio cuore è con te Rumy.
RispondiEliminaHallo Lorenzo , eh si le ipocrisie qui saltano , basta il rapporto esplicitamente sessuale tra Lucy e il lupo-vampiro. E il commento di Van Helsing èche Lucy non è “una vittima inconsapevole, ma una sfrenata seguace, anzi una volenterosa adepta”, letteralmente al diavolo i veli del perbenismo .... Dracula è affascinante come un divo cinematografico, sensuale,appassionato,coinvolgente, pericoloso, intrigante,impossibile, dannato,innamorato, porta lontano ogni fantasia di Mina - e non solo di lei - il pudico e misurato borghesuccio Jonathan scompare davanti a lui. Dracula irrompe anarchico nella ordinata-preordinata civiltà cittadina.
RispondiEliminaNon tutti amano questo Coppola , criticano gli eccessi , le troppe commistioni, il barocco della messainscena, ma per me tutta la cornice vistosa ed elaborata è proprio il contrario di ciò che ci dice il vero film interno alla storia: la carne , il sangue,la morte, l'amore , i cardini essenziali del vivere umano. Un abbraccio miaaoooooooo
Caspita LucyFel, ke filmone e ke rappresentazione e ke bel vampirazzo! Ho la tastiera piena di sangue, amore e...ho trovato pure la tua testa. Te la sei fatta mozzare per amore, ma io, bella donna, te la rispedisco via mail, così una volta x tutte la rimetti a posto!
RispondiEliminaPerò, mica male l'idea di rincarnarti in mina x startene col vampirazzo. Ah...ecco da ki ha copiato il look Zucchero fornaciari, è sì, proprio da Vlad. A dire il vero ha pure gli stessi occhi pieni di sangue quando canta. Ma a me piace lo zucchero filato e Vlad, mentre di Fornaciari mi piacciono le sue canzoni, lui come uomo no. Noooo non mi farei mai decapitare x lui, solo x Vlad.
E' stata veramente una rappresentazione diversa, chissà...forse perchè tu ne facevi parte Lucy/Mina. Bel connubbio sangue e amore. Sangue e vita. Amore e morte x amore! Ecco, lo sapevo non ci capisco più niente...mannaggia a sta testa decapitata che rotola da per tutto.
Un Bacio vampiresco, tanto io e te anemiche come siamo ci farà solo ke bene. I miei canini si sono già allungati. E i tuoi gattini?
Elisena
Hallo Capitano carissimo, il male e il ben sono concetti molto labili ...... Vlad ne è il simbolo attraversato da luci e ombre continue.
RispondiEliminaMa penso anch'io che ne siamo irresistibilmente atratti come Lucy e Mina,
il look da principe dandy un pò' rockstar solitaria, un po' romantico innamorato malato di un amore disperato, gli dona quel mistero che ci coinvolge sin nel midollo, facendoci sognare l'impossibile.
Ricambio il bacio, ma miao Achab com'è che sul collo ho due strani forellini ? ........
Grazie di cuore Massimo, Rumy è un miciotto dolcissimo,questa prova è veramente dura.
RispondiEliminaEly perchè non scrivi una sceneggiatura ? certo ci vorebbero poi una dozzina di registi per trarne qualcosa , qualcosa di comprensibile ........ Comunque per la testa che rotola c'è sempre la cappelliera dell'altra Lucy-Lucille, quella dell'Alabama ......
RispondiEliminaDici che perderesti la testa per il Vlad , e beh in effetti ....... io mi vedo più a fare la gatta vampirotta .... meglio del ferro ...
direttamente una bella golata di sanguinella.
Miaooooo ElyVamp attenta a dove mordi !
Ti mando un bacio senza uso di gattini miaoo
E ci voleva il Dracula Oldman a tirarmi fuori dalla mia cripta e, per di più, in pieno giorno!
RispondiEliminaAdoro Gary Oldman e se poi interpreta il conte Vlad......romantico, allucinato, visionario, cattivo ed innamorato nella maniera in cui solo un vampiro può esserlo.
Un film bellissimo, che io immensamente ho amato, per l'ambientazione ed i costumi e per le oscure vibrazioni che emana.
Sensuale......da morire.
Come il bacio di Mina e Lucy nel diluvio.
Coppola è magistrale.
Pennella, inventa, aggiunge, toglie, eccede, scarnifica, consolida, elabora.
Un ragno che tesse la sua ragnatela, è questo il Coppola regista.
Fili sottili tesi ad intrappolare i sentimenti e le controversie dell'animo umano, irresistibilmente attratto dal buio.
Forse davvero, fino ad oggi, è questo il film più bello sui vampiri.
Ci sarebbe ancora tanto da scrivere che l'argomento lo merita e, alla trama di Coppola, aggiungerei molto del mio ed allora, ecco, non sarebbe più il suo film, ma un punto di partenza per qualcosa di nuovo. così come a sua volta fece, il geniale regista, con il romanzo di Bram Stoker.
Un bacio, Lucy, senza però risucchio di sangue, che per la vampiresca gente anemica, a cui noi apparteniamo, è gesto d'amore :)
Marilena
P.S. - Un encomio particolare merita Winona Ryder, splendida nelle vesti di Mina.
Ecco, qualcosa da salvare in questo film è proprio la sensualità (si aprirebbe a questo punto il discorso su Twilight, e sugli ultimi vampiri in tv, ma non spreco troppe parole). Per il resto è come un sogno, passato nei miei occhi e del quale stranamente so il finale, quindi non mi ha sorpreso per niente.
RispondiEliminaEd in effetti hai pienamente ragione!Coppola realizza la menzogna perfetta!!!
RispondiEliminaIl romanzo non ha nulla, se non i nomi dei personaggi, a che vedere con il film. A mio parere è anche molto molto più bello!
La sensualità dell'oscuro emerge anche senza storia d'amore a sostenere la trama.
Non so...leggendo ricordo che trovavo Dracula raccapricciante, ma al contempo scaltro, potente, magnetico ed affascinanate.
Ma io sono una tipa particolare e tutto ciò che riguarda i vampiri mi piace!:)
Amarantosa bellissima l'immagine del regista -ragno che tesse storie e immagini. Ah cara sarà la mia anemia cronica ma tra i vampiri mi trovo benissimo ..... maledetti e attraenti ...
RispondiEliminaquesto poi è la quintessenza della sensualità ferina e romantica, dove la passione è una malattia che attraversa il tempo e gli spazi tra feulleton e commistioni. Ricambio il tuo bacio senza uso di canini, ma felino come non mai miaaaaaaaaooooooooooooùùùùùùùùùùùùùùùù
Gegio ti ha tentato
RispondiEliminaquesto film , ma ti ha lasciato l'amaro in bocca, deduco. Credo ci sia molto di più da salvare che la sensualità, essa è il grimaldello per scardinare le nostre certezze, icominciando da quelle da brava ragazza di Mina. Un saluto rosso sangue .......
Spes anch'io mi sento coinvolta dall'argomento vampiresco oltre ogni dire chissà che meadri contorti va toccare dentro di noi. Ma probabilmente sono recessi ancestrali ........
RispondiEliminaSi in Stoker è diverso, meno affascinante, meno cinematografico, ma ugualmente ipnotico, poi Polidori and C. hanno insinuato un fascino diabolico che il cinema ha fatto suo rendendolo nel tempo sempre più irresistibile, magnetico ...... e perciò più ancora terrificante. Un abbraccio tenebroso miaooo
Ho adorato questo film! Certe perti mi avevano commossa, altre terrorizzata, Sempre un capolavoro! Miaooo!
RispondiEliminaAlmeno Vittoria non dovrai fare posto sulla mensola .... splendide emozioni tra follia e ridicolo, terrore e amore, grottesco e grandioso, pittura e fumetto ....
RispondiEliminaUn bacio al sangue miaooooooooooooo
Fel!!! Ciaoo bellissima gatta che ha recensito nel migliore dei modi uno dei più rappresentativi film dell'orrore ( ma quanto non mi piace questa definizione, ma non ne trovo altre).
RispondiEliminaOrrore? Ma è sensualità allo stato puro, danza del fascino e turbinio di emozioni.
Il gioco del sangue si trasforma in questo film nel gioco dell'amore e del coinvolgimento totale, rifiutando di riflettere su cosa è bene e cosa è male, anche se la fine della storia non potrebbe essere che solo questa.
Paragono questo film a un tradimento, un amante coinvolgente che metaforicamente dona la vita eterna. Ma come in ogni tradimento c'è un finale che riporta alla realtà....lasciando però un segno.
Doriana
Già Doriana carissima, come si può definire un film così pieno di argomenti e intenzioni.
RispondiEliminaUn Passionalhorror forse, ma che importano le definizioni , lasciamoci trascinare dal pulsare del sangue e delle attrazionii fatali, ovunque esse portano. Baci,fusa e miagolii
Ciao Fel,mi dispiace molto per il micio Rumy,
RispondiEliminascrivere piccoli raccontini dove lui è uno dei protagonisti e sapere che non è più tra noi mi rende triste,ora sta a noi tenere vivo il ricordo di questo grande micio,ovunque sei buona fortuna Rumy.
Ciao Fel.
Grazie Massimo , la tua sensibilità non si smentisce mai ...... si Rumy non c'è la fatta, in pochi giorni tutti è cambiato, resta nei nostri cuori il suo ricordo lo farà vivere per sempre , anche attraverso i tuoi racconti matti, che amo tantissimo e che fanno vivere in un mondo fantastico amici e mici. Ti ringrazio dal profondo dolore che ha avvolto chi lo ha amato. Un bacio nostro Capitano.
RispondiEliminaUn bel film, che riecheggia le atmosfere del romanzo. Tenebroso ed erotico, inquietante e seducente, come ogni Signore delle enebre che si rispetti!
RispondiEliminaGrazie per la visita!
Bye bye Alfoso ben tornato nella Blogsfera.
RispondiEliminaE il Signore della Notte porta con se fascino e mistero, il che è sempre molto sexy .....
Miaoooooooùùùùùùùùùù
Cara Fel, come rimanere impassibili di fronte al Nosferatu!!!!
RispondiEliminaMi intriga moltissimo, uno dei più bei film che ho visto, sarà perchè mi affascinano i vampiri e, un pò li invidio, con tutta l'eternità a disposizione, la storia d'amore prevale sulla parte horror a mio avviso anzi, una bellissima e struggente storia d'amore!!!
Baci
Giulia e Piumino
Miao carissima Giulia, che gioia rileggerti qui. Si il mondo eterno di potere vanpiroso,ma con solitudini e limiti non può che affascinare. E qui poi passione, sensualità,
RispondiEliminae amori imposssibili cosa si vuole di più ....
Un bacione a te e mille carezze al morbido Piumino miaaoooooo
Ciao Lucyfel, sbadata come sono sempre in volo e con la testa tra le nuvole non avevo capito ke fosse successo qualcosa al tuo Ranny. Mi spiace veramente perkè quando si ama veramente non fa differenza alla razza a cui si appartiene, sia umana ke animale. Voglio dare ank'io un saluto a Ranny....
RispondiEliminaTVB. A presto Lucy e un baciotto a tutto il resto della truppa!
Elisena
Cara EliJoe, Rumy è il gatto di una grande amica di me e ClaudiaMoon, un micione straordinario di 7 anni sempre con l'aria spaziata che ama stare in alto e studiare le situazioni, una quindicina di giorni fa da una zoppicatura gli hanno diagniosticato un tumore maligno , hanno cercato di arginare la situazione con un amputazione, ma i polmoni erano già in metastasi e non c'è la fatta.
RispondiEliminaSiamo tutti addolorati per lui e l'amica a cui vogliamo un mondo di bene. Ma dentro di noi quell'aria spaesata e intelligente resterà vivissima e cara. Un bacio e un abbraccio amica mia sempre attenta e sensibile.
quersto è uno dei film migliori che abbia mai visto.
RispondiEliminaè stupendo! mi è sempre piaciuto molto. bravissimi tutti gli attori... hanno reso indimenticabile un capolavoro letterario e l'hanno fatto nel migliore dei modi.
grazie per aver ricordato questo film.
^______________^
molto tardi ti ringrazio Pupy,
RispondiEliminasi era un film molto affascinante