
Essere brava, intelligente, con uno spirito libero, aperta alla vita, alle idee,
al colore, alle sensazioni, senza rigide regole familiari, circondata di affetti e suscitando ammirazione, eppure ...... eppure essere costretta a limitare ambizioni, aspettative, azioni, intraprendenza perché malgrado si sia una donna privilegiata, si è sempre una donna dell'Ottocento. Berthe Morisot è una delle più interessanti pennellate dell'Impressionismo francese, ma non la si conosce, perché la critica ha sempre teso a riconoscere l'arte di Monet,Renoir,Pissarro, Degas, Toulouse, e del maestro di tutti loro Manet, ma della Morisot nulla o quasi. Quel quasi si riferisce al fatto che il suo bel volto è famoso per gli 11 ritratti in nero che le fece Eduard Manet – prima ed ultima foto qui-, dapprima ella fu sua modella, non si sa se mai amante, poi cognata avendone sposato il fratello. Berthe quale donna non può accedere all'accademia d'arte, ma con la sorella si reca per anni al Louvre a copiare i maestri e prende lezioni private di pittura, ha talento e fascino,ciò la introduce negli ambienti artistici parigini, conosce Manet, ma il loro è uno strano sodalizio di intimità, arte e lontananze. Se Manet darà uno stile alla pittura di Berthe, lei lo porterà sulla strada di Corot, uscire all'aperto per dipingere fuori dall' atelier alleggerendo le pennellate e la sua tendenza al nero. Perché la Morisot è un'autentica impressionista, comprende fino in fondo l'arte dell' esprimere l'immediatezza del momento e della luce, ha colori chiari, luminosi, pennellate vive e leggere, mischia all'olio l'acquarello per alleggerire l'impressione, la luce invade la sua tavolozza e la sua vita. La società la giudica per essere una pittrice che espone al Salone del fotografo Nadar, e per dipingere en plein air, ecco che lei argina tutto concentrandosi con scene d'interno, familiari, su soggetti e situazioni femminili, delicate, gentili, mai banali o scontate, con una delicata profondità di realizzazione e introspezione.Un mondo di donne, al di là della società dove c'è spazio per un solo ritratto maschile: il marito Eugène, il padre della sua Julie.










Paul Valery : “la peculiarità di Berthe Morisot fu vivere la sua pittura e dipingere la sua vita" .
Mallarmé : in Lei un melange unico di "furia e non-chalance".