La voce di Celia racconta dell'incontro con Mark, nulla sa di lui, solo che ne è attratta follemente, lo sposa, è felice, ma lui ha strani comportamenti e atteggiamenti inquietanti. Conoscerà poi i personaggi che ruotano intorno al marito, ma soprattutto la sua casa e i segreti che nasconde della vita di Mark. Egli ha ricostruito ambienti che definisce felici, fedeli riproduzioni di storie famose, ma tarda a mostrargliele. In una serata con gli amici organizza un' allegra visita guidata alle stanze, e ..... sono luoghi in cui si sono svolti delitti celebri, con donne come vittime. Da finire l'ultima stanza, la 7, vietata a tutti. Celia allarmata dalle crescenti scoperte, cerca in tutti i modi di penetrare i segreti di Mark ed oltrepassare quella porta chiusa. Quando vi entra scopre la copia della sua stessa camera da letto: è lei la prossima vittima. Fuggire e salvarsi, o comprendere cosa tormenta Mark che ama disperatamente? Lang trasforma la psicanalisi in poesia e suggestioni evocative espressioniste. Celia-Alice nel Paese degli orrori, nella casa della favola di Barbablu, in cerca di sprazzi di luce in un mondo di ombre, tra specchi che rimandano doppi, cercando di aprire la portachiusa-menteossessione di Mark, in un percorso iniziatico-terapeutico in cui è lei che libera il principe dalle cattive influenze dei propri impulsi auto-distruttivi sottoforma di streghe, fantasmi, misteri, botole segrete del fatato castello, affrontando al contempo le proprie paure inconsce. Perché ognuno di noi è un potenziale colpevole, in balia dei nostri lati oscuri, che forse può trovare salvamento salvifico in un sentimento d'amore e in un lungo percorso interiore personale.
A Complete Unknown e la svolta elettrica di Dylan
-
*A Complete Unknown* è un film molto bello e molto importante, in rete
fioccano le recensioni a favore (o contro) quindi è il momento di dire la
mia. ...
5 giorni fa