1757le colonie americane vivono la sanguinosa guerra anglo-francese dove alcune tribù indiane si alleano agli europei e altri fanno guerra a sé come i terribili Uroni. Vorrebbero invece vivere la vita semplice della foresta i Moichani , di cui restano solo Chingachgook, ex capo tribù e suo figlio Uncas, insieme al giovane bianco, Nathan Hawheye-occhio di falco, allevato come un figlio dal capo. Ma inevitabilmente la guerra li coinvolgerà, nell'incontro con ufficiale inglese e le giovani in pericolo Cora e Alice, figlie del colonnello Munro. Da ora sarà una feroce lotta di sopravvivenza, dove i primi ad essere sacrificati sono gli affetti più profondi. Nathan si è innamorato di Cora , suscitando la gelosia dell'inglese e Uncas della giovane Alice che il capo urone Magua vuole per se. Saranno scontri violentissimi, moltissimi morti compreso Uncas e Alice che si getta nel burrone dove è stato gettato il corpo del suo amato, per seguirlo e non cadere nelle mani insanguinate di Magua, poi ucciso a sua volta. Restano alla fine solo Occhio di Falco, Cora e Chingachgook, che davanti al precipizio tomba di suo figlio, pronuncia un tristissimo saluto : ”Grande Spirito, e creatore della vita, un guerriero va a te, veloce e dritto come una freccia lanciata nel sole. Da lui benvenuto, e lascia lui prendere posto in Gran Consiglio di mio popolo. È Uncas, mio figlio. Dì lui di essere paziente, e da' a me una rapida morte, perché loro sono tutti là, meno uno, io, Chingachgook, l'Ultimo dei Mohicani” . Film dalle scene indimenticabili, con una natura selvaggia che tutto avvolge con i suoi immensi spazi aperti , una fotografia magistrale che alterna paesaggi che sanno di antiche stampe e scene molto buie come il cuore degli uomini travolti dalla battaglia con se stessi e l'altro. C'è il sapore delle avventure di una volta, l'epica dei grandi temi sottolineata dalla musica, la forza dei sentimenti anche estremi e manichei, la passione dell'uomo in ogni tempo per amore, onore , dovere, il cui impatto emotivo ci penetra dentro lasciandoci senza respiro irrimediabilmente ieri come oggi, come tutto ciò che è ancestrale nell'essere umano.
Hawkeye a Cora "Devi vivere, non importa quello che accadrà: io ti troverò! Non importa quanto ci vorrà, fosse anche un secolo: io ti troverò! "
Cora " Tutto il mondo brucia! "
Innanzitutto adoro Daniel Day-Lewis, lo trovo un attore completo e molto espressivo, basti pensare a film come Gangs of New Yorks o a questo che tu hai recensito per capire la versatilità di questo attore.
RispondiEliminaUn film abbastanza interessante dal punto di vista storico-didattico ma, secondo me, si perde un po' troppo nella vicenda sentimentale.
Nonostante questa mia impressione rimane sempre, ai miei occhi, un grande film, una storia interessante ma, principalmente, una grandissima fotografia.
Bellissimo post Lucia. Ogni volta che ti leggo imparo sempre qualcosa e riesci a farmi passare una bella mezzora davanti al tuo blog( a volte parlo pure da sola:DDD)
Grazie
Doriana
Ciao Fel,bellissimo film,mi è piaciuto molto,un film che si rivede sempre volentieri,
RispondiEliminaottima interpretazione di tutti gli attori,mi piace l'idea degli spazi sconfinati,le battaglie fanno salire la tensione in modo notevole,ma c'è anche del sentimento e questo non guasta,anzi rende il film ancora più bello.
Molto ben curata la tua presentazione.
Buona serata cara.
Un bacio.
Hallo Doriana, si avevo voglia d'avventura stasera, e questo film mi sembrava molto adatto. C'è una storia avvincente epica e romantica, grandi paesaggi, eterne emozioni, e una regia ed un afotografie fantastiche- Gli attori tutti bravissimi , ma Daniel Day-Lewis qui è portentoso,non solo per la recitazione, sempre di altissimo livello, ma anche per il look sexyselvaggio ..... non male .........
RispondiEliminaUn bacione cara e fusa infinite miaooooo
Miao Capitano ci voleva un film d'avventure, e il tuo giudizio è prezioso , tu che ne vivi di incredibili nella Foresta Viola. Una di quelle storie che ci rapiscono e per un po' ci portano lontano ....... dove è bello perdersi.
RispondiEliminaUn bacio Achab che ti arrivi come una freccia scoccata verso il sole. miaooooooooùùùùùù
LUCYFELLLLLL ... l'ultimo dei mohicani...le mie cioccolatine preferite da bambina! Costavano solo 10lire ed erano rettangolari e tutte al latte. Dietro l'immagine dell'incarto c'era descritta l'avventura...qui c'è solo l'avventura, dì, mica avrai mangiato tutta la cioccolata dei fotogrammi del film? Tu e i tuoi mici non è possibile!
RispondiEliminaAlla fine del post dovevi mettreci la cioccolata, ecco. Così non vale, però!
Catsorel, devo ringraziarti lo stesso. Mi hai riportata alla mente mia nadre ke quando andava a far spesa, se poteva, ci portava quella magica cioccolata con la storiella da leggere. Per un attimo ho potuto riascoltare la sua voce che da tempo ha perso il suono!
Grazie, Lucy....sei magica!
Un bacione
Elisena
Ma miaooooo una cioccolata moichanesca è mitica ! Ehem ehem eh si mi sa che se gira del ciocolato da ste parti ne resta ben poco, poi da quando è sbucato Lord Timmy ......
RispondiEliminae si miagolavo proprio di te , guarda che bianco come sei si vede che hai macchiette cioccolotose sul musetto ....... miao miao
Un abbraccio Eli ,sono felice che per un attimo hai rivissuto un momento dolce, in ogni senso, della tua vita , tante fusa avvolgenti
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaDaniel Day Lewis è, anche per me, tra i miei attori preferiti e, ti dirò, strapiaciuto nel ruolo di Nahtan/Occhio di falco.
RispondiEliminaUn eroe romantico ma non mieloso che la storia, se ricordo bene, si basa più sull'azione che sul sentimento (bello il manifesto con Daniel Day-Lewis che corre con la carabina in spalla stringendo tra le mani il tomahawk)
Eroe positivo che abbraccia la causa dei mohicani e si trova a combattere al loro fianco contro la barbarie e l'ottusità degli inglesi e dei pellirossa alleati con loro.
Un piccolo affresco storico che tiene conto, senza eccesso di prosopopea, delle ragioni degli Indiani che, fino a non troppi decenni fa, erano i cattivi nei film western e nei fumetti.
Il libro è noioso......ma io non ho mai amato i libri per ragazzi (tranne Piccole donne, lo confesso, e Piccole donne crescono :)mentre il film si avvale di un agilissimo D.D. Lewis e di una deliziosa Madeleine Stowe che esaltano la storia anche se, come spesso accade nei film pro-indiani, il protagonista principale è sempre un bianco, mentre i due mohicani si ritrovano in un ruolo secondario, a fargli da spalla.
Ma mi rendo conto che la mia critica è sterile che tant'è che le cose funzionano così e che meno male che c'è un testimonial, come tutt'oggi accade, a parlare ed agire per chi non ha voce in capitolo e così, la causa degli africani, degli indiani, dei meticci sono raccontate, e portate alla ribalta, oggi, esattamente come ieri, non da gli autoctoni ma dalle rock star o dalle star cinematografiche, sempre che gli venga dato il ruolo principale ed il nome più grande sui manifesti :)
Scusami Lucy, non voglio essere troppo acida con la storia(intesa come periodo :)e le sceneggiature (intese come tali:), non qui, non sullo sfondo lussureggiante di una natura intatta, non con Daniel D. Lewis che corre, carabina in spalla e tomahawk nel pugno, eroe positivo di una giusta causa.
Un bacio, Luce, che qui diluvia e domani di sicuro, con tutta l'acqua che sta cadendo, troveremo una foresta lussureggiante al posto dei palazzi e con D.D. Lewis che ci viene a salvare :)
Buona notte
Escura
P.S. - Scusa la cancellatura.
è un film meraviglioso!!!
RispondiEliminalo visto un numero considerevole di volte. mi piace sempre di più
buon inizio settimana ^_______^
Un film che ho visto e che mi è piaciuto.
RispondiEliminaSpesso mi lascio condizionare dalla scenografia e un po' meno dalla storia,anche se in questo caso abbastanza interessante.
Ben vengano i film a favore degli indiani, gli uomini, il cinema e la storia, soprattutto, sono stati molto inclementi con loro, visti quasi sempre come " intrusi" nella epopea del west ma anche in periodi più recenti.
A tal proposito ricordo le battaglie politiche di Marlon Brando negli anni '70 proprio a loro favore, ma non solo lui.
Un film che regala emozioni e capovolge il luogo comune del cawboy bravo e dell'indiano cattivo e sempre il benvenuto per me.
E poi sognare in quegli spazi aperti dell'America ti regala sempre un senso di benessere e, ci fa capire, quanto l'uomo dovrebbe essere riconoscente alla propria terra...e a chi la vive.
Fellll, scusa la mia assenza. Pensa che del post precedente avevo sempre in mente un commento per te con questi incipit: " vuoi darmi un bacetto Cocco?" Memorabile frase della Marlene quando si rivela nella parte della donna che la tradisce ( tradendo se stessa) a favore di un Tirone Power che, anche se stronzo fino al midollo, fece luccicare gli occhi di mia madre:)))
L'amore che fa tradire se stessi, l'amore che ci fa mettere dalla parte dela giustizia, sono alcune facce di questo sentimento che la letteratura e l'arte ha dipinto in molti modi. Io lo dipingo come " la vera faccia di noi stessi".
Bacione e grazie dei tuoi post.
PS:
Chiedi alla streghetta se le è piaciuta la torta di Panarello:DDDD
Miao Escura , nel film c'erano momenti buii come il tuo antro, ma anche come da te la magia del racconto, di una storia, di un incontro impossibile, improbabile, ma destinato dal fato e dalla volontà ad andare oltre il giudizio e la follia degli uomini.
RispondiEliminaNotte amica mia che i sogni ti portino in quella selva selvaggia .... magari sbuca Occhio di Falco ...... magari sei tu che lo salvi ........ ffffffffffrrrrrrrrrrrrr
Hallo Pupy , eh si uno di quei film che fanno sognare ma anche riflettere. Un baciotto e buona settimana a te
RispondiEliminaLorenzo perso nelle immagini scenografiche degli spazi sconfinati di questo film e nella mutevolezza di Marlene ..........
RispondiEliminaMa hai portato la panarello all'Escura ?
ma miaoooooùùùùùùùùùùù deve dirmi gli effetti ........ troppo buona lami atorta preferita da leccarsi le vibrisse fffffrrrrr
Miaoooooo Cocco ..... un bacetto ....? ehhhh
La torta Panarello è squisita, Lucy, divorata in un batter d'occhio.
RispondiEliminaSono certa c he sarebbe piaciuta anche all'ultimo dei Mohicani.
Bè, Lorenzo, eroe come Nathan, mentre correva nella foresta romana impugnando la Panarello come un tomahawk :)
Una locandina davvero underground :)
Un bacio ad entrambi
MOI
Ciao cara gattina!!Come stai??Spero bene..bellissimo film, ha fatto la storia ed è conosciutissimo, splendida descrizione, a presto, un bacio micioso...maooooooo!
RispondiEliminaFilm epico e colonna sonora meravigliosa! lo adoro!
RispondiEliminaLa Panarello come un tomahawk ce la vedo troppo MarilE', e lo so è mitica, buonissima proprio perchè semplicissima. Miaaooooooo
RispondiEliminaLorenzo è messaggero degli Dei zeneixi
Un libro indimenticabile della mia infanzia e un gran bel film,gattosissima Fel...che mi hai fatto riassaporare dentro il tuo teepee, agghindata come una stupenda squaw dai lunghi capelli neri fino ai fianchi e il gatto Cah-glioh-stroh in grembo..:-)Baci!
RispondiEliminaEla cara un film appassionante , come sto ? gironzolo tra i tetti e mi arrotolo sui divani
RispondiEliminamiaoooooooooo un mondo di fusa tutte per te
Eh Alfoso un'amante delle storie e della natura non poteva che amare un film così.
RispondiEliminaUn saluto affettuoso e miagolante
..... Gatta danzante ...... è felice che a Leone scrivente il film sia piaciuto .....
RispondiEliminama attento a Gatto Cah-glioh-stroh graffia chi si avvicina troppo miaooooooooo
Ciao cara!:)
RispondiEliminaIl film è bellissimo...però mi ha sempre gettato una terribile angoscia addosso. Non so, evito di riguardarlo da un po' di tempo a questa parte.E' già tanto ardua la vita ehhh
Un bacione!
Ciao Fel! Quanto tempo!!!... Passo a farti un saluto veloce veloce, perchè essendo diventata mamma da tre mesi, non ho più molto tempo per me! Ti abbraccio
RispondiEliminaMa no perchè Spes ..... è un bellissimo film, triste ma appassionante . Un caro saluto miao
RispondiEliminaMa che splendida notizia Lunotta sono cosià Felice per te . Ti mando baci e fusa e anche al tuo bel cucciolo miaaooooooooooooo
RispondiEliminaDi questo film ho amato tutto, compresa la colonna sonora indimenticabile! :) Miaooo!!!
RispondiEliminamai visto,l 'ho sempre, come dire...snobbato...troppo avventuroso, troppo spettacolare per me, però daniel d. lewis è uno spettacoo che varrebbe la pena non perdersi mai.
RispondiEliminaMa no Ady, è diverso da così, insieme all'azione c'è molto di più, reso in modo intenso. Vedilo senza remore e poi mi dirai.
RispondiEliminaMiaooooooùùùùùùùùùùùù
ps.
Daniel in effetti poi qui ha quel look selvaggesco non male ..........